Il Monte Faito e il molare

STRAORDINARIA QUIETE A POCHI MINUTI DAL MARE DI SORRENTO
Verifica la disponibilità

hotel con bar  servizio colazione bici elettriche disponibili icona  funivia disponibile  sentieri trekking  lettini da sole

Chi, avvezzo alle parti più basse dei Monti Lattari, ritiene che queste montagne siano spoglie e assolate, su questo sentiero resterà meravigliato per l’abbondanza di ombra e di frescura, nonché per la comodità dell’itinerario.
La quota rende l’idea dell’Appennino classico, con i faggi secolari e la roccia calcarea sempre affiorante, tanto che per lunghi tratti il sentiero procede direttamente sulle superfici di strato.
Di fianco si aprono ripidi canaloni che scendono a valle, nel fitto dei boschi. Eppure, una volta in cima, la prossimità del mare si fa molto evidente: lo sguardo cade inevitabilmente sulla costa in basso, e il contatto tra il blu cobalto del mare col bianco della pietra e col verde dei boschi rende questa passeggiata unica.
Il sentiero è sempre largo è comodo, senza possibilità di errore, anche perché oltre ai segnavia del CAI il tracciato è marcato con grandi frecce a vernice rossa accompagnate dalla lettera “M”. La cima del Pizzo San Michele,
meglio nota come Monte Molare per la sua forma caratteristica, offre l’opportunità di scoprire uno dei più ampi paesaggi della Campania. Siamo sulla porzione più elevata del massiccio: da qui si può abbracciare con lo
sguardo praticamente l’intero territorio del parco, dalle sue propaggini orientali, che digradano verso la piana dell’agro nocerino-sarnese, fino all’estremità occidentale di Punta Campanella. Nelle giornate limpide si vedono tutti i rilievi della Campania: a nord i monti di Gaeta, il Massico
e il Matese; a ovest i Tifatini, il Partenio, i Picentini e il Terminio; a sud gli Alburni e le montagne del Cilento, in fondo al golfo di Salerno. E poi spicca inconfondibile, a due passi, il profilo del Vesuvio. Nel mare si distinguono chiaramente le isole del golfo di Napoli: Ischia, Procida,
Capri. Quest’ultima, schiacciata dalla prospettiva, sembra congiungersi con la penisola.

Itinerario consigliato dall’hotel

Partendo dal centro di Castellammare di Stabia (praticamente al livello del mare) si raggiunge in 8 minuti di funivia la stazione superiore (1102 m). Da qui si può iniziare la camminata lungo il sentiero CAI n. 36, che si dirige a sudest, sempre in cresta e a quote intorno ai 1200 metri per una sosta, e le sorgenti consentono di dissetarsi.

Il sentiero procede in leggera discesa, per poi riprendere a salire dolcemente, sempre largo e comodo. In pochi minuti di cammino si incrocia l’Alta Via dei Lattari (sentiero CAI n, 00): il tracciato a destra si dirige verso il Monte Molare (1444 m) e Croce della Conocchia (1266 m), mentre quello a sinistra scende ad Agerola passando per la valle Palmentiello. Questo itinerario passa alla base delle alte e franose pareti del Monte Catiello (1326 m), e in qualche caso è chiuso perché ritenuto pericoloso. Si procede quindi a destra verso il Molare, per tornanti in salita ma interamente all’ombra dei faggi. Alla fine della salita e della faggeta ci si ritrova tra rocce, al bivio tra il Conocchia (Alta Via dei Lattari) e il Molare.
Si sale per altri 4-5 metri per affacciarsi sul versante occidentale, in magnifica vista della penisola. Imboccato il sentiero a sinistra, dopo ulteriori 200 m si raggiunge una sella alla base meridionale del Molare. Infine si guadagna la cima procedendo per un ripido ma evidente sentiero che sale zigzagando tra facili roccette.

Il ritorno avviene percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell’andata.

Informazioni pratiche

Difficoltà: E (facile, per tutti).

Dislivello:200 metri circa dal piazzale di cava; 300 metri circa dalla stazione della funivia.

Tempo di percorrenza: 2 ore dal piazzale di cava; 6 ore dalla stazione della funivia. Oltre al ritorno.
Attrezzatura consigliata: scarpe da montagna, berretto, giacca a vento, zainetto da giornata, acqua.

hotel montagna faito, napoli

Cosa fare a Faito

 

sentieri trekking

Passeggiare tra sentieri di montagna

Immersi nella natura, potrete trascorrere intere giornate tra i sentieri del Faito, dove regna sovrana la tranquillità. In struttura, vi forniremo la cartina dei sentieri e tutte le informazioni per goderveli appieno.

icona

Trekking impegnativi

Da anni, offriamo accoglienza e supporto a trekker individuali e gruppi. Forniamo tutto l’occorrente e disponiamo di un angolo shop per affrontare lunghi percorsi di trekking.

bici elettriche disponibili

Vacanza in Famiglie

Un’ampia area giochi aspetta i vostri bambini per divertirsi all’aperto. Potrete, inoltre, vivere l’esperienza di un’esclusiva passeggiata a cavallo e di noleggio e-bike!

funivia disponibile

Punto panoramico

Il monte Faito offre una vista mozzafiato su tutto il Golfo di Napoli, dal maestoso Vesuvio all’incantevole isola di Capri. Incantevoli tramonti accompagneranno le vostre serate.

servizio colazione

Deliziare il palato

L’hotel riserva ai propri ospiti “l’angolo dei sapori”, un’attenta scelta di prelibatezze del territorio.

Ancora indeciso?

Uno sguardo alle nostre tariffe sarà più che sufficiente. Non rischiare di rimanere senza camera! Prenota oggi stesso e avrai la garanzia di soggiornare nel luogo ideale per te e la tua famiglia.

Verifica disponibilità e prezzi